Chi siamo
La metrologia alimentare è un’area emergente di interesse scientifico, industriale e sociale, che affronta la sfida delle misurazioni tracciabili dei costituenti alimentari e dei contaminanti nelle matrici alimentari, sviluppando procedure standardizzate e materiali di riferimento adeguati per assicurare la piena tracciabilità delle misurazioni alle unità SI.
I metodi e gli strumenti disponibili includono: standard di riferimento di alta qualità, metodi convalidati, solide pratiche di campionamento, approcci di calibrazione collaudati, materiali di riferimento in matrice naturale, chimica della speciazione, valutazione dell’incertezza di misura, creazione di collegamenti di tracciabilità e test di competenza.
I principali impatti sono sullo sviluppo di nuovi percorsi di tracciabilità delle misurazioni per consentire metodi di campionamento rapidi nei processi di screening e sullo sviluppo di materiali di riferimento certificati che consentano misurazioni dei componenti alimentari, per garantire qualità, sicurezza e provenienza degli alimenti.
In risposta a queste necessità, nel 2017 è stata elaborata una proposta progettuale focalizzata sull’obiettivo di realizzare una nuova infrastruttura di ricerca per la sicurezza e la sostenibilità alimentare.

Il progetto è stato selezionato tramite valutazione comparativa nell’ambito del bando “INFRA-P Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l’ampliamento di IR pubbliche”.
Investimenti per la crescita e l’occupazione
L’Infrastruttura Metrologica Per la Sicurezza Alimentare è stata realizzata con il contributo del Programma Operativo Regionale “Investimenti per la crescita e l’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020 – AZIONE I.1a.5.1 “Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali” e gli Istituti convolti hanno formato nel Marzo 2018 un’Associazione Temporanea di Scopo per la durata di 5 anni.
Lo sforzo congiunto del personale ricercatore, tecnico ed amministrativo degli Istituti coinvolti ha permesso la realizzazione di IMPreSA nei tempi previsti dalla Regione Piemonte e l’infrastruttura è operativa dal Febbraio 2021.
